Si ripete lo stesso processo ancora una volta, poi ancora una, per un totale di 23 (per il gfs) scenari iniziali leggermente diversi l'uno dall'altro. Si otterranno 23 previsioni a tot giorni essenzialmente diverse le une dalle altre.
Su queste 23 diverse previsioni si puo' calcolare una media e un indice di dispersione dei risultati, un valore che dia un'idea di quanto diverse siano le previsioni fra loro (e indirettamente quale incertezza ci sia nella previsione).
Per esempio, se si costruiscono 23 previsioni diverse con orizzonte solo 24 ore, è molto probabile che l'indice di dispersione sia molto piccolo: il modello tende ad essere "sicuro" di se stesso nel breve periodo.
Viceversa, se si calcolano media e dispersione di 23 previsioni a lungo termine tipo dieci o quindici giorni, la media delle previsioni dovrebbe essere relativamente indipendente dalle variazioni nello stato iniziale, e quindi riavvicinarsi ai valori climatici.
Le figure sotto sono fatte su un orizzonte di 240 ore, 10 giorni.
Nelle prima figura c'è la media ensemble dei livelli in quota a 500 hPa: sulla Francia e UK passa l'asse di un promontorio (profilo a forma di collina con la bozza verso l'alto). Tale zona è favorevole allo sviluppo di convergenza in quota, riduzione dei fenomeni convettivi e in sostanza dà supporto a un'area di alta pressione al suolo. I valori delle altezze medie sul golfo di Biscaglia indicano che eventuali depressioni avrebbero molta difficoltà ad approfondirsi, i venti più forti dovrebbero risentirsi a partire dalla metà nord del Regno Unito.
In sostanza, buona previsione per chi naviga.
La seconda figura è più buffa: rappresenta tutte le 23 previsioni di due altezze significative a 500hPa, 5640m in azzurro chiaro e 5820 in rosso. Si capisce perché vengano chiamati "spaghetti".
In verde le due linee delle medie climatiche delle stesse due altezze.
Su un orizzonte di previsione cosi' lungo, le linee climatiche rappresentano come un magnete per l'andamento delle linee, quella più a nord per le linee azzurre, quella più a sud per le linee rosse.
Invece cosa si nota ? Le linee azzurre sono consistentemente al di sopra (verso N) della media climatica nella metà ovest della carta, e consistentemente al di sotto nella parte est.
Idem le linee rosse sono praticamente tutte verso nord rispetto alla media climatica nella metà ovest della carta; nella metà est invece hanno un andamento più simile.
Che vuol dire ? Che a medio periodo (10 giorni) il modello conserva l'impronta di uno stato dell'atmosfera significativamente diverso rispetto alle medie climatiche (almeno nella metà ovest), sul golfo di Biscaglia sono attese altezze a 500hPa più elevate rispetto alle medie climatiche, il che è tendenzialmente favorevole a condizioni maneggevoli, ancora più di quanto non ci si sarebbe potuto aspettare per un mese di giugno (che dal pdv climatico è il migliore dell'anno per traversare, assieme a luglio).
Un esercizio di stile certo, previsioni a 10 giorni...
Come dicono i meteorologi: il clima è cio' che uno si attende, il tempo è cio' che uno si becca.
Nessun commento:
Posta un commento