Esempio: fondo di 10m, lunghezza del calumo 50m, scope 5:1
Caso 1: 50m tutti di catena da 10mm
La forza che rende la catena tangente è 245daN
AL variare della tensione sulla catena, la lunghezza di catena che si "solleva" dal fondo è questa (in ascisse i carichi, ordinate i metri):

Chiaro la catena si solleva tutta a 245daN, per definizione carico limite.
Aumentando ancora i carichi, l'angolo formato dalla catena all'ultimo anello -e quindi l'angolo di tiro sull'ancora- varia in questo modo:

Caso 2: sempre 10m di profondità, sempre 50m di calumo, questa volta 15m di cima da 16mm e 35m di catena da 10mm
La lunghezza di catena sollevata dal fondo varia cosi'; il carico limite è 236daN, inferiore a quello di tutta catena (in soldoni di una decina di chili...):

Variazione dell'angolo di trazione sull'ancora a seconda delle variazioni del carico:

Confrontando i due grafici della lunghezza di catena sollevata: con 100daN, la linea mista è più sollevata rispetto a quella di sola catena (36m contro 33m), la catena si comporta leggermente meglio con carichi limitati.
Andando a vedere cosa succede con carichi superiori, confrontando i due grafici degli angoli, la cosa interessante è che per esempio con 1000daN di carico, la linea tutta catena agirà sull'ancora con un angolo di 9° circa, mentre quella mista agirà con un angolo di 8°, quindi inferiore.
Non riesco a metterli uno sull'altro ma a parità di carico gli angoli della linea mista sono inferiori a quelli della catena, quindi con carichi relativamente elevati la linea mista si comporta meglio.
Nel libro di Hinz "Book of Anchoring" è riportata questa illustrazione su come cambi la tenuta di un'ancora a seconda dell'angolo di trazione della linea, studio fatto su una determinata ancora. Bastano 2-3 gradi per ridurre la tenuta al 75% di quella originaria. Inoltre, un ancoraggio su sabbia è più influenzato da un angolo elevato di quanto non lo sia uno su fango.

Finora sempre un'analisi statica, con considerazioni sulla dinamica dell'ancoraggio le cose poi diventano ancora più interessanti
Colpo mortale per chi è riuscito finora a restare sveglio [:D]
Nessun commento:
Posta un commento