Parzialmente arrotolato, con due mani di randa consente di bolinare 90° bordo su bordo fino a 25 nodi di reale, addirittura una volta l'ho provato da solo (senza randa) e comunque ci fa bolinare 100° bordo su bordo, non male.
Al di là di 25 nodi di reale è come se il rendimento crollasse all'improvviso, la barca non va e non stringe, al limite si va quasi meglio con solo la randa e due mani, il che è tutto dire...
Abbiamo questo sistema di strallo addizionale amovibile, per poterci ingarrocciare il fiocco a moschettoni o la tormentina. Una panoramica fotografica agreste.
La landa sull'albero è a qualche decina di centimetro di distanza dalla testa d'albero, quindi non c'è bisogno di sartie volanti, in coperta l'attacco va su una landa wichard doppia che è appena dietro il tamburo del rollafiocco; alla landa è agganciato uno stroppo in 1x19 da 8mm

La landa è controventata da un arridatoio che a sua volta scarica sul dritto di prua: qui lo si vede dentro al gavone dell'ancora

lo stroppo viene agganciato all'estremità inferiore di un tenditore a leva, il quale è solidale allo strallo

qui è messo in tensione

qui invece è a riposo, su un golfare vicino alla base dell'albero: la lunghezza dello strallo fa si' che il cavo stia ben teso e non sbatta, a distanza di sicurezza dalle crocette


eventualmente si puo' regolare con un arridatoio

Funzionare funziona, un paio di considerazioni:
1.Bisogna regolare bene la tensione dello strallo addizionale: se poco teso la vela da vento fa troppa catenaria e perde un po' la sua ragione di esistere, se viceversa è troppo teso succede che lo strallo *principale* vada troppo in bando (quello con tutta la vela arrotolata sopra), e cominci ad oscillare in modo molto poco amorevole.
2. A parte il primo garroccio inferiore della vela da vento, tutti gli altri garrocci vanno posti al di sopra del tenditore a leva, il che fa star su' tutta la vela, quindi meglio prevedere subito almeno un bel nastro di bloccaggio della vela subito a poppa dei garrocci, altrimenti vola su' tutto. Un'alternativa sarebbe di fare il cavo più lungo, pero' poi a riposo rompe le scatole e non si riesce a tenerlo teso, ho visto un sistema con un rotellone per tenerlo teso ma non è che mi abbia convinto più di tanto.
Insomma il sistema funziona pero' non mi soddisfa al 100%, ho un paio di ideuzze che voglio provare.
Nessun commento:
Posta un commento